Tutti i salumi in genere, carni rosse non eccessivamente importanti e grasse, carni allo spiedo, selvaggina e formaggi a media stagionatura.
I ROSSI
Schioppettino
Nome curioso per un vino dalla grande personalità e carattere. “Schioppo” è un vecchio modo di chiamare il fucile. Sarà per l’intenso profumo di polvere da sparo e pepe che lo caratterizzano?
VARIETÀ | Schioppettino |
---|---|
ANNO | 2019 |
VOLUME | 0,75l / 1,5l |
VENDEMMIA | manuale, indicativamente agli inizi di ottobre |
TEMP.DI.SERVIZIO | 18-20 °C |
SCHIOPPETTINO
Abbinamenti
SCHIOPPETTINO
Note Sensoriali
Il vino si presenta di colore rosso rubino scarico, tipico della varietà. Al naso è complesso, ampio, con un caratteristico sentore speziato che ricorda il pepe nero. Con l’affinamento le note aromatiche evolvono verso la prugna matura e la liquirizia. In bocca è di medio corpo, fresco ed elegante, con sentori erbacei.